La Grecia dice ‘no’, oltre il 60% contro la troika

Adnkronos
La Grecia sceglie di dire ‘Oki’ alle condizioni dell’accordo con i creditori. Con il 51,67% dei seggi scrutinati, il ‘no’ nel referendum ha ottenuto il 61,22% dei voti, contro il 38,78% dei ‘sì’.

L’affluenza è stata di circa il 65% degli aventi diritto al voto. Sono stati circa 10 milioni i cittadini chiamati alle urne. I seggi si sono aperti alle 7 (le 6 in Italia) e si sono chiusi alle 19 (le 18 da noi). (Le foto di Atene il giorno del voto).

“Con questo risultato il primo ministro ha un mandato chiaro dal popolo greco”, ha detto il portavoce dell’esecutivo ellenico Gavriil Sakellaridis, invitando i greci all’unità nazionale. La drammatica situazione greca non consente ritardi e “i negoziati che riprenderanno dovranno concludersi molto in fretta, nel giro di 48 ore” ha sottolineato Sakellaridis. “Faremo ogni sforzo per chiudere (un accordo, ndr) in fretta” con le controparti internazionali, ha aggiunto.
La tv Mega ha riferito che la Banca di Grecia è pronta a chiedere ufficialmente alla Bce un aumento di liquidità di emergenza.

Il Consiglio direttivo della Bce dovrebbe riunirsi domani mattina per fare il punto della situazione dopo l’esito del referendum greco e decidere sulla liquidità d’emergenza per le banche greche. Lo confermano all’Adnkronos fonti finanziarie.

Il vice ministro delle Finanze, Nadia Valavani, ha detto alla tv greca che finché le restrizioni sui capitali rimarranno in vigore i greci non potranno ritirare i contanti custoditi nelle cassette di sicurezza delle banche.

“Molti possono ignorare la volontà di un governo ma nessuno può ignorare la volontà di un popolo” ha dichiarato Tsipras subito dopo aver votato per il referendum nel quartiere Kypseli situato nel centro di Atene. Il premier si è detto “ottimista” per l’esito: “Oggi è un giorno di festa perché la democrazia è in festa. Sono fiducioso che da domani apriamo la strada per tutti i popoli d’Europa”.

Il presidente greco, Prokopis Pavlopoulos, ha lanciato un appello per l’unità del Paese di fronte all’esito del voto. “La giornata di oggi appartiene solo ai cittadini, che sono chiamati a decidere del futuro di questo Paese e della nostra gente. Indipendentemente dal risultato del referendum, abbiamo l’obbligo di percorrere la difficile strada del domani con assoluta unità. E’ quanto i nostri avi hanno fatto nei momenti cruciali e il nostro dovere oggi. Andremo avanti insieme”, ha affermato Pavlopoulos, al suo seggio, alla scuola elementare di Filothei-Psychiko.

Gli elettori erano chiamati a rispondere sì (nai) o no (oki) al seguente quesito: “Si deve accettare la bozza di accordo presentata da Commissione europea, Bce ed Fmi all’Eurogruppo del 25 giugno e che consiste di due parti? Il primo documento è intitolato ‘Riforme per il completamento dell’attuale programma e oltre’ e il secondo ‘Analisi preliminare sulla sostenibilità del debito'”. Per il ‘no’ si è schierata la coalizione della sinistra radicale, Syriza, del premier Alexis Tsipras, e la destra nazionale di Anel, che è al governo, oltre ai neonazisti di Alba Dorata. Per il sì si è schierata tutta l’opposizione, i conservatori di Nuova Democrazia, i socialisti del Pasok, e To Potami, di centrosinistra.

La vice leader di Nuova Democrazia, Dora Bakoyannis, ha chiesto al leader del partito ed ex premier Antonis Samaras di dimettersi. Lo riferisce l’agenzia Ana. Bakoyannis ha riferito a Samaras di essere lei stessa disposta a rinunciare alla candidatura per la leadership del partito se questa dovesse risultare un ostacolo alle sue dimissioni.
Intanto il presidente della Repubblica francese, François Hollande, riceverà domani all’Eliseo la cancelliera tedesca, Angela Merkel, per valutare le conseguenze del referendum in Grecia.
Mentre il premier Matteo Renzi ha convocato a Palazzo Chigi, domani mattina alle 9.30, il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan. E’ quanto si apprende da fonti di governo.