
Salone auto di Francoforte, le emozioni parlano ancora italiano
Adnkronos
Mobilità ‘verde’ ma anche tanti cavalli e tanta sportività nell’edizione 2015 dell’Internationale Automobil-Ausstellung, ovvero il Salone dell’Auto di Francoforte che si apre oggi al pubblico. Non c’è quasi casa, infatti, che non proponga motorizzazioni ibride o a bassissimi consumi ma alla fine – inevitabilmente – sono le supercar, anche se mascherate da normali berline, a far battere più forte il cuore degli appassionati. Guarda le foto
E in questo campo, i marchi italiani da sempre sono in prima fila, anche a Francoforte 2015. Inutile dire che Ferrari, con la presentazione della 488 Spider, si prepara a battere nuovi record: il suo V8 turbo da 3.9 litri eroga 670 CV e può spingere la ‘scoperta’ di Maranello da 0 a 200 km/h in soli 8,7 secondi. Da record, ma in fondo allineato ai contenuti, il prezzo di listino, 235 mila euro.
Ma la protagonista assoluta del ‘made in Italy’ motoristico è stata la nuova Alfa Romeo Giulia, che non nasconde la sua sfida alla concorrenza tedesca e ha debuttato in un salone – per giunta a Francoforte – fresca di un record sulla leggendaria pista (anche qui, tedesca) del Nurburgring, con il tempo stratosferico di 7’39”. Il miglior biglietto da visita per la versione su cui Fca punta di più per il rilancio di Alfa, ovvero la Quadrifoglio, motorizzata con un 6 cilindri da tre litri e 510 CV: per questa unica versione presentata a Francoforte è stato rivelato l’impegnativo listino di 79 mila euro, che sale a 95 mila per la versione speciale di lancio, la Performance, dotata di ogni optional immaginabile.
Sempre per il gruppo Fca, il salone in casa dei tedeschi ha offerto l’opportunità di mostrare il nuovo ‘volto’ della Lancia Ypsilon, ‘immortale’ dopo 30 anni sulla breccia, e 2,7 milioni di unità vendute: la Nuova Ypsilon si distingue per un frontale più dinamico e interni arricchiti dal sistema multimediale Uconnect integrato al centro della plancia. Quanto a Fiat, la rassegna di Francoforte è l’occasione per proporre la nuova generazione della 500, che ormai è diventata una grande ‘famiglia’ con le fortunate versioni 500X e 500L. Quanto a Jeep, artefice di un vero miracolo commerciale negli Usa e in Europa, al Salone tedesco si presenta con due aggressive serie speciali ‘Night Eagle’ per Renegade e Cherokee, ma anche con due showcar arricchite dagli accessori Mopar, la Wrangler Rubicon Sunriser e la Cherokee KrawLer.
Batte bandiera italiana, anche se ormai è profondamente sotto influenza dei tedeschi di Mercedes, un’altra novità presentata a Francoforte, questa volta a due ruote. E’ la MV Agusta F3 800, che evidenzia un concetto cromatico – il giallo ‘Raggio di sole’ – già visto sulla granturismo Mercedes-AMG GT. Se la livrea è nuova, per quanto riguarda la tecnica, la F3 800 conferma il suo motore tre cilindri 12 valvole da 798 cm3, con una potenza massima di 148 CV a 13.000 giri e 88 Nm a 10.600 giri. Numeri da grandi emozioni, come si conviene a uno dei grandi marchi del motorismo italiano.