agosto 01

Nubifragio a Firenze, allagamenti e treni in tilt

Ansa

Un nubifragio, con pioggia, grandine e forti raffiche di vento, si è abbattuto a Firenze. Allagamenti e cadute di alberi stanno impegnando le squadre dei vigili del fuoco e rinforzi stanno arrivando da Prato e Pistoia per fronteggiare le richieste di intervento. Si è alzato il livello dell’Arno.Particolarmente colpita la zona sud della città. Il traffico dei veicoli è andato in tilt praticamente in tutta la città: tutti i sottopassi allagati. 
Ferrovia bloccata a Firenze, sia la linea Direttissima verso Roma, sia la vecchia linea Fs ‘lenta’ a causa del nubifragio sulla zona sud della città. I treni sono fermi a causa di un guasto alla linea elettrica aerea, tra le stazioni di Campo di Marte e di Rovezzano dove ha ceduto un ‘portale’ a sostegno della linea aerea. Secondo una stima meteo diffusa sul profilo Twitter del Comune, sarebbero piovuti 35 mm di acqua in soli 45 minuti.
Nel quartiere di Gavinana di Firenze, uno dei più colpiti dal violento nubifragio di stasera, la gente è salita su auto in sosta, muretti e anche cassonetti della nettezza, per sottrarsi alla forte corrente dell’acqua nelle strade allagate. L’acqua è salita a oltre un metro di altezza. Invase cantine, negozi, fondi e seminterrati. E’ quanto emerge dopo la tempesta abbattutasi sulla città. Numerose le chiamate arrivate alla centrale del 118 di Firenze che da due ore sta cercando di gestire la situazione.
Qualche ferito viene segnalato anche dai vigili del fuoco. Bloccato il viale Michelangiolo per consentire ai vigili del fuoco di rimuovere con motoseghe rami, tronchi e alberi caduti. Oltre agli allagamenti nel capoluogo, sott’acqua anche i sobborghi di Tavarnuzze e Ponte a Ema. A Galluzzo è stata chiusa la provinciale per Volterra per la caduta di un muro.    
 I vigili del fuoco, coadiuvati dal 118, sono impegnati nella ricerca di una persona che sarebbe finita in Arno, nella zona di Varlungo, a Firenze Sud, e attualmente risulterebbe dispersa. L’allarme sarebbe stato dato da alcuni testimoni. Due persone sono state poi portate in codice rosso all’ospedale di Ponte a Niccheri dopo essere state colpite da alcuni rami caduti per il vento. Tra i feriti anche un vigile del fuoco che, comunque, non sarebbe grave. 
Appello del Comune, non mettetevi in auto – “Non mettetevi in macchina, soprattutto nei quartieri 2 e 3” per i “problemi alla circolazione per allagamenti e cadute alberi”. E’ l’invito del Comune di Firenze su twitter. Il vicesindaco Cristina Giachi comunica insieme al “comandante dei vigili urbani” che sta cercando di gestire la situazione venutasi a creare dopo il nubifragio. Intanto Publiacqua sempre con un tweet comunica che l’erogazione dell’acqua è ripartita “anche se in emergenza” e che nelle “prossime ore potrebbero esserci problemi”. Qualche disagio anche per gli automobilisti che si trovavano sull’A1: per circa mezz’ora, intorno alle 20.00, è stato chiuso anche il casello di Firenze Sud.